Descrizione
IlTempio è del tipo a pozzo risalente all'Età del Bronzo ed aveva una funzione di tipo culturale.Il monumento non è più visbile. Fu distrutto nel 1933 durante i lavori eseguiti presso il Camposanto di Olmedo. Dalla relazione del''archeologo Antonio Taramelli, nello stesso anno, sappiamo che il tempio a pozzo era probabilmente costruito in blocchi isodomi, di buona fattura. Notevole il nucleo di bronzi ivi rinvenuti, tra i quali un Kouros di fattura cretese o etrusca, un bronzetto fenicio, resti di navicelle nuragiche e uno straordinario modellino di nuraghe quatrilobato. Sono state rinvenute anche terrecotte votive romane.