Descrizione
IL SEGRETARIO COMUNALE
In esecuzione di quanto disposto dal vigente Contratto Collettivo Integrativo per l’annualità 2022, stipulato in data 30.11.2022,
VISTO il C.C.N.L. Funzioni Locali 2016-2018 del 21.05.2018 ed in particolare l’art. 16 sui requisiti minimi richiesti per la partecipazione alle procedure selettive finalizzate all’attribuzione delle progressioni economiche orizzontali (c.d. “progressioni orizzontali”);
DATO ATTO che l’Amministrazione ha ottemperato a quanto previsto dal Tit. II (Misurazione, valutazione e trasparenza della performance) ed al Tit. III (Merito e premi) del D. Lgs. n. 150/2009, recependo il nuovo sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale del personale dipendente e del Segretario Comunale, finalizzato alla valorizzazione del merito ed all’attribuzione dei meccanismi premiali;
VISTO l’art. 13 del CCI parte normativa 2019-2021, stipulato tra le parti in data 23.12.2019, nel testo risultante a seguito di modifica apportata dal CCI parte economica 2020 e modifica parte normativa 2019-2021 per i criteri di accesso alle progressioni economiche orizzontali (stipulato in data 31.12.2020);
DATO ATTO che il CCI 2022 parte normativa ed economica, stipulato tra le parti in data 30.11.2022, ha previsto:
- nelle more dell’applicazione, dal 2023, delle disposizioni del nuovo stipulando CCNL Funzioni Locali 2019-2021 per la parte relativa alla costituzione del Fondo risorse decentrate e sua destinazione, l’ultrattività delle disposizioni di cui al CCI 2019-2021 stipulato in data 23.12.2019 come modificato ed integrato, per la parte relativa ai criteri di accesso per le progressioni economiche orizzontali, in forza dell’art. 2 del CCI 2020;
- di destinare, in sede di ripartizione del fondo delle risorse decentrate 2022, l’importo di € 7.600,00 di parte stabile, all’istituto delle progressioni economiche orizzontali 2022;
Tutto ciò premesso,
RENDE NOTO
che il Comune di Olmedo intende procedere a selezione finalizzata all’attribuzione di progressioni economiche all’interno della categoria di appartenenza (c.d. “progressioni orizzontali”) per l’anno 2022, con decorrenza 01.01.2022, per tutte le categorie di dipendenti in servizio alla data del 01.01.2022 (A, B, C e D), per un numero di progressioni da attribuire secondo il sistema delineato dall’art. 13 CCI parte normativa 2019-2021, in ogni caso fino a concorrenza dell’importo annuale destinato.
Potranno inoltrare istanza, secondo il modello allegato, con sottoscrizione, i dipendenti di ruolo alla data del 01.01.2022 che:
- abbiano maturato n. 24 mesi ininterrotti di servizio di ruolo nella categoria di appartenenza alla data del 01.01.2022;
- non abbiano subito sanzioni disciplinari, nel biennio precedente la decorrenza prevista - e pertanto nel periodo 01.01.2020-31.12.2021 – superiori al rimprovero scritto;
- abbiamo dei percorsi di formazione verificabili;
Si specifica quanto segue, con riferimento ai criteri di ripartizione del budget e di formulazione della graduatoria:
1) l’importo destinato per l’annualità 2022 per le progressioni orizzontali è ripartito proporzionalmente in distinti budget di settore in base al numero dei dipendenti assegnati al settore, potenziali aventi diritto, al 1 gennaio 2022, intendendo per potenziali aventi diritto coloro che risultano in possesso dei requisiti di cui al precedente capoverso. Le progressioni saranno ammesse nei limiti di capienza del budget di settore. Le eventuali economie di ciascun settore, anche per carenza di domande di progressione da parte degli aventi diritto, saranno utilizzate cumulativamente per finanziare ulteriori progressioni tra i dipendenti che hanno conseguito il maggior punteggio indipendentemente dal settore di appartenenza. In caso di parità di punteggio precederà il dipendente con maggiore anzianità di servizio nella posizione economica precedente; in caso di ulteriore parità precederà il più anziano di età;
2) si attribuiranno max n. 90 punti (90% del punteggio massimo di p. 100) in base alla valutazione media delle performance del triennio 2018, 2019, 2020, da calcolare proporzionalmente (valutazione media/100*90). Verranno comunque utilizzate le valutazioni effettuate anche nel caso in cui in uno o due anni la valutazione non sia stata effettuata per assenza del dipendente o per altre ragioni;
3) si attribuiranno max n. 10 punti (10% del punteggio massimo di p. 100) in base all’esperienza acquisita, da calcolare proporzionalmente agli anni maturati al 1 gennaio 2022 dal dipendente del Comune con maggiore anzianità di servizio. (Ad es. dato il punteggio massimo di 10 ad un dipendente con la maggiore anzianità di servizio pari 16 anni, al dipendente con 4 anni di servizio si attribuirà il punteggio di p. 2,5). Verranno comunque utilizzate le valutazioni effettuate anche nel caso in cui in uno o due anni la valutazione non sia stata effettuata per assenza del dipendente o per altre ragioni. Per anzianità di servizio ai fini dell’attribuzione del punteggio, si intende quella maturata presso il Comune di Olmedo e presso altri enti del comparto Funzioni Locali (già comparto Regioni-Autonomie Locali) esclusivamente per rapporti di lavoro subordinato per periodo indeterminato o determinato, procedendosi a riparametrazione del punteggio in caso di part-time;
4) A parità di punteggio verrà data precedenza al dipendente con la valutazione media più elevata, nel caso di ulteriore parità a quello con maggiore anzianità di servizio nella posizione economica in godimento e infine, in caso di ulteriore parità, al più anziano di età.
Sulla base dell’istruttoria predisposta dall’Ufficio Personale e di concerto con il Responsabile di tale Ufficio, il sottoscritto formulerà specifica graduatoria, la quale, entro i successivi 60 giorni dall’approvazione con proprio specifico atto determinativo, verrà pubblicata all’Albo on line con omissione dei nominativi, per esigenze di riservatezza, salva la tenuta, agli atti dell’ufficio, del documento integrale coi nominativi per esteso.
Entro i 10 giorni dall’inizio della pubblicazione i dipendenti interessati potranno presentare ricorso amministrativo in opposizione al sottoscritto per eventuali vizi connessi alle modalità di calcolo della graduatoria, prima di attivare le altre procedure di contenzioso. Non è ammesso ricorso per motivi connessi alla valutazione attribuita dal competente Responsabile. Il sottoscritto dovrà pronunziarsi entro i 15 giorni dal ricorso.
La graduatoria ha vigenza limitata all’annualità 2022.
Si rinvia, per quanto sopra non esplicitato, all’art. 13 del CCI normativo 2019-2021 citato.
Le domande, recanti gli elementi relativi ai requisiti di partecipazione ed all’attribuzione dei punteggi secondo l’allegato fac-simile di domanda, dovranno pervenire munite di sottoscrizione al protocollo del Comune entro il termine perentorio del 07.12.2022, pena l’esclusione.
Olmedo, 30.11.2022
Il Segretario Comunale
Dott. Giuseppe Manca