A chi è rivolto
L'accesso è riconosciuto a chiunque abbia un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso
Descrizione
Il diritto di accesso e di informazione è lo strumento privilegiato per assicurare trasparenza all'azione amministrativa.
Oggetto dell'accesso sono le informazioni, gli atti, i documenti formati dalla Pubblica Amministrazione o comunque utilizzati ai fini dell'attività amministrativa in qualunque forma essi siano realizzati.
E' considerato documento amministrativo ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni, formati dalle pubbliche amministrazioni o, comunque, utilizzati ai fini dell'attività amministrativa".(art. 22 comma 2 L. 241/90).
Sono sottratti all'accesso i documenti che rientrano in una delle categorie previste ai sensi dell'art. 24 della legge n.241 del 1990.
Come fare
Per fare richiesta di accesso agli atti, di solito è necessario inviare una mail con PEC (Posta Elettronica Certificata) all'ufficio competente dell'ente che detiene i documenti desiderati. La PEC è un sistema di posta elettronica con validità legale che garantisce la tracciabilità e l'integrità dei messaggi inviati.
E' altresì possibile richiedere l'accesso agli atti direttamente presso l'ufficio di competenza, compilando la modulistica presente in loco corredata da copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità
Cosa serve
Occorre presentare:
- Un documento d'identità in corso di validità.
Cosa si ottiene
Attraverso l'accesso agli atti presso il Comune, è possibile ottenere una serie di informazioni e documenti detenuti dall'amministrazione comunale. Di seguito sono elencati alcuni esempi di ciò che potresti ottenere attraverso l'accesso agli atti presso il Comune:
- Documenti amministrativi: Puoi richiedere copie di documenti amministrativi, come delibere del consiglio comunale, determinazioni dirigenziali, atti di programmazione, bandi di gara, atti di concessione o autorizzazione e altri documenti simili.
- Informazioni pubbliche: Puoi ottenere informazioni su progetti e programmi comunali, servizi offerti, regolamenti comunali, e altre informazioni di interesse pubblico relative al Comune.
- Anagrafe e stato civile: Puoi accedere a informazioni relative all'anagrafe e allo stato civile, come registri di nascita, matrimonio e morte, certificati di residenza, certificati di stato civile e altri documenti correlati.
Tempi e scadenze
Entro 30 giorni l'ente valuta la richiesta, verificare la disponibilità dei documenti richiesti e fornire una risposta formale al richiedente. È importante sottolineare che possono esserci casi in cui la complessità della richiesta o il volume dei documenti richiesti richiedono tempi più lunghi per elaborare e fornire una risposta completa.
Elaborazione istanza
Quanto costa
RICERCA ATTI
Archivio corrente € 1,00
Archivio di deposito e storico € 2,00
COPIE DI ATTI
Pagine f.to A4
da 1 A 20 pagg. € 0,20 per foglio singolo - € 0,25 fronte retro
da 21 A 50 pagg. € 0,25 per foglio singolo- € 0,30 fronte retro
da 51 a 100 pagg. € 0,30 per foglio singolo- € 0,35 fronte retro
Oltre la 100^ pag. € 0,35 per foglio singolo - € 0,40 fronte retro
Pagine f.to A3
da 1 A 20 pagg. € 0,40 per foglio singolo- € 0,50 fronte retro
da 21 A 50 pagg. € 0,50 per foglio singolo- € 0,60 fronte retro
da 51 a 100 pagg. € 0,60 per foglio singolo- € 0,70 fronte retro
Oltre la 100^ pag. € 0,70 per foglio singolo- € 0,80 fronte retro
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio:
Ulteriori informazioni
I documenti d'identità accettati di solito includono:
- Carta d'identità: La carta d'identità, rilasciata dalle autorità competenti del paese di residenza, è un documento comunemente accettato per la verifica dell'identità.
- Passaporto: Il passaporto è un documento di identità riconosciuto a livello internazionale e può essere accettato come prova di identità certa.
- Patente di guida: La patente di guida, sebbene sia principalmente un documento per la guida, può essere accettata come documento d'identità valido solo in alcuni casi.
- Permesso di soggiorno: Nel caso di cittadini stranieri residenti nel paese, il permesso di soggiorno può essere richiesto come documento di identità.