Segreteria Generale
La segreteria generale di un comune è l'ufficio che si occupa di supportare l'attività degli organi istituzionali del comune, come il sindaco, la giunta e il consiglio comunale.
Competenze
In particolare, la segreteria generale si occupa di:
- Gestire il protocollo e l'archivio comunale
- Predisporre gli atti deliberativi degli organi istituzionali
- Gestire i rapporti con gli altri enti pubblici
- Promuovere la trasparenza e l'accesso civico
La segreteria generale è un ufficio importante per il funzionamento dell'amministrazione comunale, in quanto garantisce il corretto svolgimento delle attività degli organi istituzionali e il rispetto delle norme di legge.
Struttura
Contatti
Sede Principale
Persone che compongono la struttura
Orario per il pubblico
Lunedi dalle ore 8:30 alle ore 13:30
Martedi dalle ore 8:30 alle ore 13:30
Giovedi dalle ore 8:30 alle ore 13:30
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Notizie
- Progressione verticale di di n. 1 unità da area degli operatori ad area degli operatori esperti - profilo professionale di collaboratore ai servizi tecnici
- Progressione verticale di n. 1 unità da area degli operatori esperti ad area degli istruttori - profilo professionale di istruttore dei servizi amministrativi
- Progressione verticale di n. 1 unità da area degli operatori esperti ad area degli istruttori - profilo professionale di istruttore dei servizi amministrativi e contabili
- Suoni e Sapori 2025
-
Vedi altri 6
- Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione - PTPC 2025-2027
- Bonus nidi gratis anno 2024 approvazione graduatoria definitiva e liquidazione spettanze periodo gennaio luglio 2024
- ordinanza n. 19 del 11/04/2024
- Il Comune è sempre più vicino al cittadino Lo spazio@incomune ti aspetta!
- Avviso per attingimento graduatorie da altri enti finalizzato alla copertura di n. 1 posto di Funzionario Assistente Sociale (ex cat. D) CCNL Funzioni Locali a tempo pieno e per periodo indeterminato
- Corso di Limba e cultura Sarda